La transizione energetica a intermittenza di Lo Russo

Bene la transizione energetica, ma a intermittenza.

Quando alcuni industriali torinesi legati al motore endotermico ti chiedono di schierarti contro, “Perplesso”.

Quando Iveco insiste sui motori elettrici, “Ottima notizia”.

In politica, si sa, la coerenza é alla base di tutto. E a Torino abbiamo un ottimo esempio. Da non seguire.

EUROVISION 2023? LO RUSSO REMISSIVO.

Eurovision 2023? Buono solo a farsi fotografare con la chitarra.

Atp Finals? Vogliono distruggerle. Quì il mio intervento in Consiglio Comunale.

EUROVISION 2023?

Come avrete letto, Ebu sta valutando di organizzare la prossima edizione di Eurovision nel Regno Unito ma, da regolamento, potrebbe anche riorganizzarlo in Italia e a Torino. Allora perchè non mettere in piedi una proposta competitiva della Città insieme a Rai in questo senso? Tocca invece rilevare un atteggiamento totalmente remissivo da parte del Sindaco.

E se l’amministrazione non sta facendo nulla per trattenere Eurovision, c’è un altro evento, ancora più importante, che stanno cercando di rovinare: le Atp Finals.

Ieri su La Stampa, Purchia e Carretta hanno dichiarato che non vogliono più ospitare il Fan Village in Piazza San Carlo, trasferendolo in piazza D’armi. “Solo eventi di qualità”, come se questo evento, conteso da Singapore, Tokyo, Londra e Manchester, non lo fosse.

Un’idea folle e sconsiderata che penalizza non solo i commercianti del centro, ma tutta la città.

L’idea che mi sono fatto, esattamente come dichiarato dall’assessore regionale allo Sport Ricca, è che questa decisione (altrimenti immotivata) sia figlia della volontà di oscurare e far dimenticare un’importantissima eredità dell’amministrazione Appendino. Nel 2023 ATP dovrà decidere se rinnovare la sede di Torino per altri 5 anni (come successe con Londra) o se fare un nuovo bando. Se queste sono le premesse, mi sembra che la strada per ospitare le Finals per 10 anni consecutivi sia tutta in salita.

Nei prossimi giorni presenterò una mozione con cui chiederò al consiglio comunale e alla giunta di Ospitare il Fan Village in centro città.

Cambiamento climatico e posizioni ideologiche

Da qualche giorno 125 Comuni piemontesi sono in stato di emergenza idrica.

Il livello del Po è sceso di quasi tre metri rispetto alla media stagionale e il Sangone, uno dei suoi affluenti, è completamente sparito.

La produzione ortofrutticola è diminuita fino al 50% e si comincia a parlare di razionamenti dell’acqua potabile.

Si tratta della siccità più grave degli ultimi 70 anni, ma già da qualche tempo stiamo entrando in un’epoca in cui fenomeni meteorologici estremi sconvolgeranno sempre più spesso le nostre vite.

Da più di dieci anni ormai il movimento 5 stelle sta portando le tematiche ambientali al centro del dibattito politico e nonostante tutto, anche adesso che gli effetti del cambiamento climatico cominciano a manifestarsi in tutta la loro devastante gravità, la politica non ha il coraggio di portare avanti delle scelte ambientaliste, perché sono impopolari e non portano consenso elettorale.

Solo pochi giorni fa, per esempio, il Sindaco Lo Russo etichettava come ideologiche le posizioni espresse dal segretario del suo partito sul progressivo abbandono dei motori endotermici.

Il nostro pianeta sta soffrendo e ci sta chiedendo aiuto. Bisogna continuare con le scelte coraggiose, senza arretrare di un solo cm.

San Giovanni 2022, indietro tutta!

Le aziende investono su una Città quando questa sa dare prospettive credibili per il futuro. Altrimenti, addio.

Torino poteva mantenere una filiera tecnologica e innovativa e, perchè no, affiancarla ai fuochi d’artificio. Invece, con un colpo di spugna, Torino fa INDIETRO TUTTA!

La mamma di Emma, bimba investita all’asilo nido da un’auto, lancia questa petizione…

La mamma di Emma, bambina di due anni investita all’asilo nido da un’auto, lancia questa petizione.

E’ possibile sostenerla e firmare qui.

 

 

 

AUTO ELETTRICA E IPOCRISIA

Ho letto questa mattina le dichiarazioni del sindaco Lo Russo relativamente alla decisione del Parlamento europeo di fermare la vendita di auto a benzina, diesel e GPL dal 2035.

La sua è l’ennesima voce preoccupata, dopo quelle dagli industriali piemontesi e dal rettore del Politecnico Guido Saracco, tutti uniti nel bollare la scelta come “talebana” e foriera di problematiche occupazionali.

Ora, nel nostro Paese – e nella nostra città in particolare – il quadro occupazionale legato al comparto dell’automotive versa in uno stato di crisi tale da rendere incomprensibile questa tardiva enfasi a difesa dei posti di lavoro: basti pensare che a Torino e provincia, negli ultimi 12 anni, secondo i dati della Fiom, si sono persi 32.000 posti di lavoro (-27.2%) e hanno chiuso i battenti 370 imprese del settore metalmeccanico (-39%).

Sono dati che dovrebbero farci riflettere e, quanto meno, indurre la classe dirigente cittadina a una severa autocritica sulla capacità di elaborare una politica industriale seria, che sappia innovarsi rispettando parimenti i lavoratori e il nostro pianeta.

Invece siamo qui a lamentarci perché l’Europa cerca di costringerci ad abbandonare da subito, cioè ORA, i progetti di investimento basati sui combustibili fossili.

La scadenza del 2030 per il dimezzamento delle emissioni globali di CO2 non è una data contrattabile, semplicemente se aspettiamo oltre prima che le emissioni calino non sarà più possibile invertire la tendenza con conseguenze sull’ambiente, sulla salute e sull’economia che a stento immaginiamo.

E allora sarebbe auspicabile un maggiore senso di responsabilità da chi ci governa perché non sono davvero accettabili le scuse sentite in questi giorni, fin ultima quella sui problemi etici legati all’approvvigionamento del litio, quando per decenni si sono ignorati bellamente i legami tra il petrolio e lo scoppio di guerre nel mondo.

A costo di essere bollati come “talebani”, è necessario incominciare a dire alcune cose molto chiaramente:

1) la transizione energetica, necessaria non solo per il pianeta e chi lo abita (noi, in primis), crea posti di lavoro a patto che si incominci da subito a sostenere la formazione e la riqualificazione di tutte quelle figure che possono trovare impiego in nuove attività lavorative. D’altronde il rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia del 2021 ha stimato che l’azzeramento delle emissioni porterebbe ad un aumento del Pil globale dello 0.4% all’anno;

2) 14 anni di tempo mi sembrano più che sufficienti per creare infrastrutture adeguate ad una mobilità elettrica, che aspettiamo?

3) l’auto del futuro è alimentata con energia rinnovabile ma soprattutto è condivisa. Sì, condivisa. Per la maggior parte di noi non ha alcun senso possedere un mezzo per usarlo meno di mezz’ora al giorno consumando risorse economiche, tempo e suolo;

4) le nostre industrie devono passare dall’idea di “vendere auto” all’idea di “vendere mobilità”, che è poi quello di cui una città come la nostra avrebbe assolutamente bisogno visto che abbiamo il record italiano di auto in rapporto al numero di abitanti (assoluta follia).

È passato un anno da quando iniziava la campagna elettorale per le amministrative a Torino, interamente condotta al grido di una città più sostenibile e a misura d’uomo. Dopo 365 giorni rimane l’ipocrisia e l’inadeguatezza di chi al futuro del pianeta e di tutti noi, anche oggi, ci pensa domani.

Iren, amministratori e manager si aumentano lo stipendio

La prima manovra della governance Iren appena nominata da Lo Russo? Aumentarsi gli stipendi.

Così fanno fronte al caro bollette. Loro.

Presenterò un’interpellanza per chiedere al Sindaco se ne era al corrente e, soprattutto, che cosa ne pensa.

Preserviamo il Monte dei Cappuccini

Sono già più di 330 le firme raccolte dalla petizione “Preserviamo il Monte dei Cappuccini”, Firme di persone contrarie alla costruzione, annunciata in pompa magna su La Stampa dall’assessora Purchia, di un’ascensore/funicolare dal Po al Museo della Montagna. Una follia. Firmate e condividete anche voi!

Io, nel frattempo, interpellerò l’assessora Purchia per capire meglio da dove scaturisca questa idea assolutamente priva di senso.

Imbarco Perosino, l’amministrazione 5 stelle ha agito correttamente.

Quello che avrebbe dovuto essere considerato un semplice percorso di legalità e giustizia anche e soprattutto nei confronti dei concessionari in regola con i pagamenti, venne utilizzato invece contro l’amministrazione precedente e cavalcato da Lo Russo, Foglietta e Carretta, anche in campagna elettorale. Oggi emerge tutta l’ipocrisia di questi soggetti. E si conferma che l’amministrazione 5 stelle ha agito correttamente.

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante corpo idrico e il seguente testo "Mimmo Carretta 18 gen 2020 Et voilà! Non dimenticate, 2020 è l'anno del rilancio per Torino". (cit. Chiara Appendino) i MOLE24.IT Il Valentino perde un altro locale: dopo 83 anni addio all'Imbarco Perosino 144 Commenti 34 Condivisioni: 51"

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Chiara Foglietta 20 gen 2020 Che ne sarà del Parco del Valentino? E' questa la domanda che ci poniamo in tanti in questa Città guardando con preoccupazione alle vicende che interessano quella zona ormai da mesi e mesi. Ultimi fatti di cronaca: l'incendio al Fluido e l'imminente sfratto dell'Imbarco Perosino. Sul primo punto finalmente oggi in Consiglio Comunale riceverò delle indicazioni in risposta alle comunicazioni urgenti che avevo chiesto lunedì scorso. Sul resto, la settimana scorsa ho lavorato, insieme alla coordinatrice della Commissione Cultura della Circoscrizione 8 Paola Parmentola, alla scrittura di una interpellanza"

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Maria Grazia Grippo Segui 28 gen 2020 La situazione dell'imbarco Perosino di cui si è discusso nell'ultima seduta del Consiglio comunale, è paradigmatica della condizione generale in cui versa il Parco Del Valentino e ormai da settimane al centro del dibattito politico. Purtroppo la scelta di questa amministrazione di far prevalere un approccio parziale rischia sul lungo e medio periodo di non riuscire a fornire soluzioni davvero efficaci per il rilancio del Parco. Come già detto altre volte, lo ribadisco: serve un approccio da parte della politica che sappia guardare più in là di oggi e di domani."