Carbon Neutrality

Paesi virtuosi e strategie vincenti

Nel contesto dell'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra, sempre più paesi stanno lavorando per raggiungere l'obiettivo della neutralità del carbonio. La neutralità del carbonio significa che un paese emette una quantità di gas serra equivalente a quella che può essere rimossa dall'atmosfera attraverso varie misure come la riforestazione, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, e l'adozione di fonti di energia a basse emissioni di carbonio. Quali sono i paesi nel mondo che hanno fatto progressi significativi verso questo obiettivo e quali le strategie che hanno adottato.

Svezia

La Svezia è stata una delle prime nazioni a fare progressi significativi verso la neutralità del carbonio. Il paese ha adottato diverse strategie chiave, tra cui:

  • Energia rinnovabile: la Svezia ha investito pesantemente nelle energie rinnovabili, in particolare l'energia idroelettrica, eolica e solare. Queste fonti rappresentano la maggior parte della produzione di energia del paese, riducendo notevolmente le emissioni di carbonio nel settore energetico.
  • Trasporti sostenibili: la Svezia promuove il trasporto pubblico, l'uso della bicicletta e veicoli a basse emissioni. Inoltre, stanno sviluppando una rete ferroviaria ad alta velocità per ridurre l'uso dei veicoli privati. 
  • Leggi e incentivi: il governo svedese ha introdotto leggi rigorose per limitare le emissioni e ha offerto incentivi fiscali per incoraggiare le aziende e i cittadini a ridurre le emissioni.

Islanda

L'Islanda è un altro paese che si avvicina alla neutralità del carbonio. Le sue strategie chiave includono:

  • Energia geotermica: l'Islanda sfrutta l'energia geotermica per la maggior parte delle sue esigenze energetiche, eliminando la dipendenza dai combustibili fossili per la produzione di elettricità e il riscaldamento. 
  • Veicoli elettrici: l'Islanda ha adottato un'ampia diffusione di veicoli elettrici, grazie a incentivi governativi e alla disponibilità di energia rinnovabile a basso costo.
  •  Consapevolezza ambientale: la popolazione islandese è altamente consapevole dell'ambiente e impegnata nella protezione del paesaggio naturale unico dell'Islanda, il che ha contribuito a promuovere comportamenti eco-sostenibili.

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno dei paesi più recenti a dichiarare l'obiettivo di diventare neutrale dal punto di vista del carbonio. Le strategie in corso includono:

  • Energia rinnovabile: il paese sta investendo nella produzione di energia rinnovabile, in particolare nell'energia eolica e solare. 
  • Agricoltura sostenibile: la Nuova Zelanda sta cercando di ridurre le emissioni del settore agricolo, uno dei principali contributori alle emissioni del paese, attraverso l'adozione di pratiche agricole sostenibili. 
  • Riforestazione: la piantagione di alberi e la riforestazione sono state promosse come mezzi per assorbire le emissioni di carbonio in eccesso.

Molti paesi stanno compiendo progressi significativi verso l'obiettivo della neutralità del carbonio, adottando una combinazione di energie rinnovabili, trasporti sostenibili, legislazione rigorosa e incentivi. Questi paesi servono da esempi positivi per il resto del mondo e dimostrano che è possibile affrontare il cambiamento climatico attraverso azioni concrete e determinate. La collaborazione internazionale e l'adozione di tali strategie da parte di un numero sempre maggiore di paesi saranno essenziali per raggiungere l'obiettivo globale della neutralità del carbonio e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

E l'Italia?

L'Italia aveva fissato l'obiettivo di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Per raggiungere la neutralità del carbonio, l'Italia si era impegnata ad adottare una serie di misure e strategie, che includevano:

  • Transizione energetica: Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili come il vento, il sole e l'energia idroelettrica.
  • Efficienza energetica: Migliorare l'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria per ridurre il consumo energetico complessivo e le emissioni di gas serra associate. 
  • Trasporti sostenibili: Promuovere il trasporto pubblico, veicoli elettrici e altre soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio. 
  • Agricoltura e uso del suolo: Adottare pratiche agricole sostenibili, la riforestazione e la gestione forestale sostenibile per bilanciare le emissioni di carbonio dall'agricoltura e dall'uso del suolo. 
  • Legislazione e politiche: Implementare politiche e regolamentazioni che promuovano la riduzione delle emissioni e favoriscano l'adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio. 
  • Partecipazione internazionale: Collaborare con altri paesi per condividere conoscenze, esperienze e risorse nel perseguimento dell'obiettivo della neutralità del carbonio.

L'applicazione di dette strategie ha subito un forte ridimensionamento dovuto al diverso posizionamento politico dell'attuale governo. Mentre non sono ancora chiare le attuali "nuove" strategie attraverso cui raggiungere effettivamente la carbon neutrality, il conseguimento degli obiettivi sembra spostarsi sempre più avanti nel tempo. 


Carbon Neutrality
Federico Toso 10 ottobre 2023
Condividi articolo
Archivio

6 - 12 ottobre
A Futura Memoria