Consigliera Comunale
Nata a Forlì nel 1973.
Diploma quinquennale Istituto Magistrale – Qualifica Professionale post Diploma “Tecnico Gestione Informatizzata ad indirizzo Contabilità Generale”.
Già consigliera in Circoscrizione 1 durante la legislatura 2016-2021 .
Segue attualmente i lavori delle commissioni:
- Comm.1 – Bilancio e Programmazione del Comune, Bilancio e Programmazione delle Aziende, Patrimonio, Economato, Personale e ordinamento degli uffici, Servizi Demografici, Polizia Municipale
- Comm.2 – Urbanistica, Edilizia Privata, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Servizi Tecnologici
- Comm. 5 (Vicepresidenza) – Cultura, Istruzione, Sport, Turismo, Tempo Libero, Gioventù
- Comm. 6 – Ecologia e Ambiente, Verde Pubblico
- Comm. Contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo – Contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza
- Comm. Legalità – Promozione di iniziative per la legalità, i diritti delle persone private della libertà personale, la giustizia di comunità, il sostegno e la memoria delle vittime di reato
Ultimi Articoli
Il Festival della Fotografia slitta di un anno
E che Festival della Fotografia sia! Anzi no.
La prima edizione era stata fissata nella primavera del 2023 con cadenza annuale mentre invece slitta tutto al 2024.

Via Roma pedonale
Seguo con molto interesse il progetto di pedonalizzazione dell’asse di via Roma tra Piazza CLN e piazza Carlo Felice.
Ad oggi, specialmente nei fine settimana e in determinati periodi dell’anno (vedi domeniche di dicembre) l’elevata quantità di pedoni è tale da generare un continuo flusso di persone che, attraversando la strada (anche a semaforo rosso), generano ingorghi di auto causando rumore ed inquinamento.
E’ necessario un piano d’ambito che riguardi l’intera area del centro, con l’obiettivo di estendere il più possibile le aree pedonalizzate e rendere sempre più vivibile e accessibile il cuore della nostra città.
Spero non ci si limiti alla semplice chiusura di un tratto di via tramite sbarramenti e/o fioriere e che si punti ad un potenziamento del trasporto pubblico.
Ma la Città come intende gestire questa limitazione del traffico in via Roma?

I parchi cittadini meritano maggiore attenzione e rispetto
I parchi cittadini meritano maggiore attenzione e rispetto da questa amministrazione!
Quali progettualità per il Parco Stura?
Residenti e frequentatori del Parco segnalano un preoccupante crescente degrado che potrebbe nuovamente compromettere la libera fruizione in sicurezza del Parco Stura.
Nel settembre 2022 è stata discussa una petizione di iniziativa popolare al Consiglio comunale durante un Diritto di Tribuna nel quale i proponenti e i residenti chiedevano un progetto di riqualificazione per valorizzare l’area ed interrompere l’attuale situazione di degrado ed incuria in cui versa il Parco Stura.
Venivano segnalate problematiche legate alla presenza di prostituzione, spaccio, tossicodipendenti, cani randagi, discariche e orti abusivi.

