Consigliera Comunale
Nata a Forlì nel 1973.
Diploma quinquennale Istituto Magistrale – Qualifica Professionale post Diploma “Tecnico Gestione Informatizzata ad indirizzo Contabilità Generale”.
Già consigliera in Circoscrizione 1 durante la legislatura 2016-2021 .
Segue attualmente i lavori delle commissioni:
- Comm.1 – Bilancio e Programmazione del Comune, Bilancio e Programmazione delle Aziende, Patrimonio, Economato, Personale e ordinamento degli uffici, Servizi Demografici, Polizia Municipale
- Comm.2 – Urbanistica, Edilizia Privata, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Servizi Tecnologici
- Comm. 5 (Vicepresidenza) – Cultura, Istruzione, Sport, Turismo, Tempo Libero, Gioventù
- Comm. 6 – Ecologia e Ambiente, Verde Pubblico
- Comm. Contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo – Contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza
- Comm. Legalità – Promozione di iniziative per la legalità, i diritti delle persone private della libertà personale, la giustizia di comunità, il sostegno e la memoria delle vittime di reato
Ultimi Articoli
Ancora esche avvelenate
Continuano ad essere segnalati ritrovamenti di esche avvelenate quali polpette contenenti veleno e/o oggetti atti ad offendere in maniera grave in caso di ingerimento in parchi, aree pubbliche e aree di sgambamento.
La presenza di veleni o sostanze tossiche abbandonati nell’ambiente rappresenta un serio rischio, oltre che per gli animali di affezione, anche per la popolazione umana, in particolare per i bambini, ed è anche causa di contaminazione ambientale e di danni al patrimonio faunistico, ivi comprese le specie in via d’estinzione.
Nel corso dell’ultimo triennio l’ASL ha dichiarato se si sono verificati nove casi di animali morti con sospetto avvelenamento.

27 gennaio – PER NON DIMENTICARE
27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione.
COVER del reportage disegnato da Lelio Bonaccorso, durante il suo viaggio in Polonia ed Auschwitz (2015)

Piano neve inesistente
Neve lasciata sulle strade senza alcun intervento e strade impraticabili, sia in centro ma soprattutto in periferia.
Luoghi sensibili abbandonati a se stessi, scuole, servizi sanitari, strade strategiche bloccate dal traffico, nonostante la nevicata sia stata preannunciata con largo anticipo, questa Amministrazione è stata “colta di sorpresa”.
Esiste un “Piano Neve” per permettere un intervento puntuale e coordinato o ci si affida all’improvvisazione?
Le criticità si risolvono con una efficiente organizzazione preventiva formata da addetti ai lavori in grado di intervenire con un valido Piano che comprenda l’intero territorio comunale.
