Consigliera Comunale
Nata a Forlì nel 1973.
Diploma quinquennale Istituto Magistrale – Qualifica Professionale post Diploma “Tecnico Gestione Informatizzata ad indirizzo Contabilità Generale”.
Già consigliera in Circoscrizione 1 durante la legislatura 2016-2021 .
Segue attualmente i lavori delle commissioni:
- Comm.1 – Bilancio e Programmazione del Comune, Bilancio e Programmazione delle Aziende, Patrimonio, Economato, Personale e ordinamento degli uffici, Servizi Demografici, Polizia Municipale
- Comm.2 – Urbanistica, Edilizia Privata, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Servizi Tecnologici
- Comm. 5 (Vicepresidenza) – Cultura, Istruzione, Sport, Turismo, Tempo Libero, Gioventù
- Comm. 6 – Ecologia e Ambiente, Verde Pubblico
- Comm. Contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo – Contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza
- Comm. Legalità – Promozione di iniziative per la legalità, i diritti delle persone private della libertà personale, la giustizia di comunità, il sostegno e la memoria delle vittime di reato
Ultimi Articoli
PARCHEGGIO CAPUANA
Sopralluogo della II Commissione permanente presso il parcheggio Capuana in piazza Santi Apostoli.
Con deliberazione della Giunta Comunale nel 2004 veniva approvato un progetto preliminare relativo alla realizzazione di un parcheggio interrato e alla sistemazione superficiale dell’allora piazza Capuana.
La Città conferiva a GTT, quale Ente preposto in via esclusiva al servizio pubblico “parcheggi”, l’incarico di attuazione del progetto.
Il progetto prevedeva la realizzazione di 137 posti auto a rotazione e 93 privati (di cui 2 riservati a posti moto), per un totale complessivo di 230 posti auto.
Durante l’esecuzione dei lavori per la realizzazione del parcheggio, la Regione Piemonte comunicava formalmente di non poter fornire garanzie in merito all’erogazione dei contributi ex Legge 122/1989.
Al fine di limitare i costi dell’intervento, GTT ha ritenuto necessario dare priorità alla realizzazione dei box/posti auto da alienare ai privati ed alla sistemazione della piazza, predisponendo un’apposita variante, e rinviando successivamente le opere di completamento della parte di struttura destinata a parcheggio a rotazione.
La variante approvata prevedeva quindi la realizzazione di 89 posti auto 2 posti moto privati e possibili futuri 135 posti auto pubblici a rotazione, la creazione di una nuova rampa di entrata ed uscita parallela a via Morandi eliminando le precedenti ai lati dell’aiuola centrale di via Farinelli, la realizzazione di nuove scale di emergenza, opere interne e gli interventi di sistemazione di piazza Capuana.
Il nuovo importo dei lavori, ridotto rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo, risultava pari ad Euro 4.276.801,26.
Il cantiere ha subito forti rallentamenti a causa di gravi inadempienze e ritardi nei lavori di costruzione e consegna.
L’area è stata oggetto di numerose interpellanze (tra cui anche la mia) e ordini del giorno in cui si chiedeva una risoluzione del cantiere del parcheggio e la riqualificazione della piazza.
Al termine dei lavori, Gtt con avviso d’asta ha provato invano a vendere i diritti di proprietà superficiaria degli immobili adibiti a box presso il parcheggio Capuana sito in Via Farinelli angolo Via Morandi.
Piazza Capuana veniva definita “la grande piazza degli sprechi” dal tg satirico “Striscia la notizia” nel 2014.
Nell’ottobre 2018, dopo anni di abbandono, sono terminati i lavori di riqualificazione della piazza e l’amministrazione ha provveduto alla nuova intitolazione della piazza ai “Santi Apostoli”, nome della chiesa parrocchiale poco distante, come richiesto dai cittadini nel 2011 con una petizione presentata al Consiglio comunale.
Il parcheggio Capuana ad oggi risulta in evidente stato di abbandono, sporco e soggetto ad attivandalici.
Quali progetti sono previsti da questa amministrazione per il parcheggio Capuana?
È previsto un nuovo avviso d’asta per la messa in vendita dei posti auto e moto?
Proseguiranno nei prossimi mesi le interlocuzioni necessarie con la Circoscrizione 2 e i cittadini affinché questa grande opera pubblica non venga abbandonata per sempre e che venga resa nuovamente vivibile una piazza che, al momento, è in stato di abbandono.

“Ci stiamo lavorando, non ci sono soldi”
In merito al futuro del Teatro Nuovo oggi l’Assessora Purchia ha risposto con la più classica delle dichiarazioni previste nel cosiddetto Manuale del Politichese: “Ci stiamo lavorando, non ci sono soldi”.
Pur dando per assodato (sulla fiducia) che i fondi per la messa in sicurezza del teatro verranno reperiti (ma non si sa ancora bene dove e come) prendiamo anche atto che la nuova amministrazione non ha idee in merito al modello di gestione del teatro.
“Pensarci è prematuro” ha ribadito oggi in aula l’Assessora Purchia.
A nostro avviso bisognerebbe prima (o almeno contemporaneamente) pensare al modello di gestione per poter progettare al meglio la struttura.
La mamma di Emma, bimba investita all’asilo nido da un’auto, lancia questa petizione…
La mamma di Emma, bambina di due anni investita all’asilo nido da un’auto, lancia questa petizione.
E’ possibile sostenerla e firmare qui.