Consigliera Comunale
Nata a Torino nel 1986.
Laurea in scienze del governo e dell’amministrazione.
Già consigliera e Capogruppo durante la legislatura 2016-2021 ha seguito in particolare i lavori delle Commissioni Urbanistica e Trasporti, Commercio e Lavoro, Diritti e Pari Opportunità e Servizi Pubblici Locali.
Segue attualmente i lavori delle commissioni:
- Comm.2 – Urbanistica, Edilizia Privata, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Servizi Tecnologici
- Comm.3 – Lavoro, Commercio e Artigianato, Formazione Professionale
- Comm.4 – Sanità e Servizi Sociali
- Comm.6 – Ecologia e Ambiente, Verde Pubblico
- Comm. Diritti e pari opportunità – Compiti di esame, proposta e controllo in materia di pari opportunità di vita e lavoro di uomini e donne, tutela e promozione dei diritti costituzionalmente garantiti attinenti la dignità e la libertà delle persone
- Comm. Servizi pubblici locali – Funzioni di monitoraggio, indirizzo e controllo in materia di servizi pubblici locali con particolare riferimento alla qualità, alle modalità, ai costi ed alle tariffe di erogazione, ai contratti di servizio, nonché in merito agli indirizzi sulle nomine di spettanza comunale negli organi delle società erogatrici
Ultimi Articoli
#SaveMasaferYatta, comunità palestinese
Masafer Yatta è una comunità palestinese di circa 2.800 persone, distribuite in 12 villaggi agricoli a sud di Hebron, in Cisgiordania.
Come nel resto della Palestina occupata, da anni la comunità di Masafer Yatta subisce il tentativo di espulsione dalla propria terra per favorire l’insediamento dei coloni israeliani.
Nell’ambito dell’iniziativa #SaveMasaferYatta, promossa da Assopace Palestina, abbiamo accolto in Comune a Torino il loro Sindaco, Nidal Yunes, il preside e insegnante Aitham Abu Subha e il reporter Heid Azelin. Non sarebbero sufficienti poche parole per descrivere la testimonianza di violenze, ingiustizie e negazione dei diritti che abbiamo ascoltato.
Quanto avviene in quelle terre non può lasciarci indifferenti, serve tutta la nostra solidarietà e tutto il nostro supporto politico. Un supporto purtroppo non scontato visto che in tanti, ancora e inspiegabilmente, si girano dall’altra parte di fronte a questo orrore.
Vita, terra e libertà per il popolo palestinese.

Salviamo la Pellerina
Ancora grazie alle cittadine e ai cittadini che ieri pomeriggio hanno partecipato ai lavori consiliari in Comune: eravate in tanti.
Siamo in tanti a dire: SALVIAMO LA PELLERINA!
Salviamo il parco più grande di Torino dalla più insensata e antistorica delle scelte che Lo Russo e Cirio potessero fare: quella di voler costruire lì il nuovo Ospedale di Torino nord. Le aree alternative ci sono e non ha alcun senso perdere tempo, e soldi pubblici, su un’ipotesi sbagliata in partenza.
E se fossero troppe tutte le criticità evidenziate ieri sul piano idrogeologico, acustico e viabilistico di quell’area, ci potremmo accontentare di ricordare i tristi primati che vedono Torino come la città con la peggiore qualità dell’aria e con il più alto consumo di suolo in Italia.
Viviamo in una città inquinata e insalubre e vogliamo costruire nei parchi?
Sembra uno scherzo. Non lo è. È una realtà a cui continueremo ad opporci con forza.

REFERENDUM LIBERI SUBITO – Eutanasia legale
È iniziata anche in Piemonte la raccolta firme per una proposta di Legge Regionale di Iniziativa Popolare per regolamentare i tempi e le modalità di accesso al suicidio medicalmente assistito.
Dopo lo stop al Referendum sull’eutanasia legale, si riparte con l’impegno attivo per affermare il nostro diritto ad essere liberi fino alla fine e, con questa proposta, #LiberiSubito senza i tempi di attesa infernali che troppi malati ancora subiscono per l’assenza di procedure normate.
Io ho già firmato e trascorso, oggi, un bellissimo pomeriggio con le amiche e gli amici della cellula piemontese dell’Associazione Luca Coscioni.
Serviranno almeno 8000 sottoscrizioni nella nostra Regione quindi passate parola, firmate e visitate il sito per restare aggiornati su banchetti ed eventi (per info clicca qui).
