Un Colpo Mortale al Parco del Meisino: l'Amministrazione Comunale Abbatte il Nostro Patrimonio Naturale
Oggi, 6 marzo 2025, il Parco del Meisino si è svegliato al suono delle motoseghe. Nei giorni scorsi, durante un sopralluogo, avevamo espresso forte preoccupazione per la presenza di un cantiere che delimitava un'area piuttosto estesa. Purtroppo, oggi quelle preoccupazioni si sono concretizzate in una triste realtà. L’assessore al Verde, Francesco Tresso, aveva parlato di circa venti abbattimenti; tuttavia, la realtà dei fatti mostra che gli alberi abbattuti sono molti di più, coinvolgendo esemplari che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico di una zona umida di grande valore. Questa distruzione, a favore di un progetto che prevede la realizzazione di una cittadella dello sport rischia di compromettere irrimediabilmente un patrimonio naturale unico.
Come Movimento 5 Stelle Torino in passato, in diverse occasioni, avevamo sollevato preoccupazioni riguardo a questo progetto, che ora si sta concretizzando in modo devastante. Attraverso diverse interpellanze, avevamo chiesto chiarimenti e manifestato dubbi su un intervento che sembrava ignorare le necessità di tutela ambientale in favore di un'opera che, pur essendo di interesse pubblico, non doveva sacrificare la bellezza e la biodiversità del Meisino.
In un contesto di evidente mancanza di attenzione per la sostenibilità ambientale, la domanda sorge spontanea: perché sacrificare così tanti alberi quando dovremmo tutelare il nostro patrimonio ambientale? Invece, ci troviamo di fronte a un progetto che non solo danneggia l’ambiente, ma mette a rischio la biodiversità e l’integrità di una delle aree più belle del nostro territorio.
L’amministrazione comunale non ha fornito dati chiari sul numero di alberi abbattuti né sulle compensazioni ambientali previste. Il 4 marzo abbiamo presentato un’interpellanza per chiedere chiarimenti, ma a distanza di soli due giorni, il disastro è già in atto. La totale disattenzione verso le istanze ecologiche e il mancato rispetto per il nostro patrimonio naturale non passeranno inosservati. Il Meisino merita rispetto, non l'ennesima devastazione per progetti che non tutelano l’ambiente e il benessere della città.
Un Incidente che Solleva Ulteriori Preoccupazioni
Come se non bastasse, durante le operazioni di abbattimento si è verificato un grave incidente: un albero è caduto al di fuori dell'area di cantiere, colpendo due persone che manifestavano pacificamente contro i lavori, evidenziando la pericolosità e la scarsa gestione del cantiere. Inoltre, la caduta dell'albero ha causato la rottura di un cavo elettrico, aumentando il rischio per la sicurezza pubblica.
Questo episodio sottolinea non solo la mancanza di trasparenza e comunicazione da parte dell'amministrazione, ma anche la scarsa attenzione alla sicurezza dei cittadini e dei lavoratori. È inaccettabile che in un cantiere pubblico si verifichino incidenti di tale gravità, mettendo a repentaglio la vita delle persone e causando danni all'ambiente circostante.
La Nostra Richiesta: Fermiamo la Devastazione del Meisino
Di fronte a questa situazione, è fondamentale che tutti noi, cittadini e rappresentanti istituzionali, ci mobilitiamo con tutti i mezzi a nostra disposizione per fermare la devastazione del Parco del Meisino. Non possiamo permettere che questo progetto venga realizzato a scapito del nostro patrimonio naturale e della sicurezza pubblica.
Cosa Possiamo Fare:
- Informarsi e Diffondere: Condividiamo queste informazioni con amici, familiari e conoscenti, affinché tutti siano consapevoli di ciò che sta accadendo al Meisino.
- Partecipare alle Manifestazioni: Uniamoci alle iniziative per manifestare il nostro dissenso verso questo scempio ambientale.
-
Sostenere la causa: Supportiamo le azioni di chi ha interesse a tutelare il parco, partecipando attivamente alle campagne di sensibilizzazione.
Il Parco del Meisino è un bene comune, un patrimonio naturale che appartiene a tutti noi e alle future generazioni. È nostro dovere proteggerlo e preservarlo, affinché possa continuare a essere un luogo di biodiversità, bellezza e benessere per tutta la comunità.
Non restiamo in silenzio di fronte a questa ingiustizia. Agiamo ora, uniti e determinati, per salvare il Meisino dalla distruzione.
Da sinistra verso destra:
Andrea Russi Capogruppo Consiglio Comunale M5S Torino
Valentina Sganga Consigliera Comunale M5S Torino
Dorotea Castiglione Consigliera Comunale M5S Torino
Francesco Lauria Consigliere Circoscrizione 7 M5S Torino